foto comune

Cimitero Civico


Pianta del Cimitero (.pdf 822Kb)

 

Competenze Ufficio Servizi Cimiteriali
Competenze Ufficio Servizi CimiterialiIl servizio è competente per le seguenti operazioni cimiteriali a richiesta dell'utente ed eseguite direttamente dalla struttura cimiteriale:
A) Concessioni cimiteriali: relativamente alle assegnazione di loculi e terreni
Le concessioni di loculi e terreni hanno durata di 99 anni.
Le concessioni in "stato di necessità" possono essere effettuate se il deceduto è nato o è residente a Bevagna, si può scegliere se acquistare o affittare un singolo loculo.
Le tariffe sono determinate di anno in anno mediante apposita delibera di giunta comunale, consultabili presso l'ufficio Servizi Cimiteriali.

B) Operazioni cimiteriali
Tumulazione: seppellimento di un cadavere in loculo costruito in muratura o in cemento armato.
Se il richiedente è già assegnatario di  un loculo  e di una tomba di famiglia comunica all'ufficio ove dovrà essere collocata la salma (anche telefonicamente o tramite l'impresa funebre delegata).Qualora l'operazione di tumulazione  comporti la necessità di traslare o verificare un'altra salma occupante il loculo  in questione, il parente più stretto della salma da rimuovere dovrà presentarsi munito di documento in corso di validità per richiedere  e  autorizzare le necessarie operazioni di verifica ed eventuale traslazione o riduzione.

Inumazione: seppellimento del cadavere sotto terra.
Il richiedente che intende inumare la salma  su  terreno destinato a campo comune deve recarsi presso l'ufficio Servizi Cimiteriali  munito di documento di riconoscimento in corso di validità, codice fiscale. L'inumazione è gratuita.

Estumulazione: disseppellimento di una salma tumulata.
I resti mortali derivanti da estumulazione ordinaria:
- possono permanere nello stesso loculo (riduzione)
- possono essere inumati in campo comune
- possono essere avviati a cremazione.
Si definiscono resti mortali gli esiti dei fenomeni cadaverici trasformativi o conservativi (qualunque essi siano) che si hanno decorso il periodo di inumazione ordinaria di anni 10 o di tumulazione ordinaria di anni 25.

Esumazione: disseppellimento di un cadavere inumato.
Resti mortali da esumazione ordinaria:
- possono essere trasferiti in campo comune per reinumazione
- possono essere avviati a cremazione.
Si definiscono resti mortali gli esiti dei fenomeni cadaverici trasformativi o conservativi (qualunque essi siano) che si hanno decorso il periodo di inumazione ordinaria di anni 10 o di tumulazione ordinaria di anni 25.

Traslazione ordinaria e per riunione familiare: spostamento di una salma in un altro loculo o tomba di famiglia all'interno dello stesso cimitero o di altro cimitero.
Sono ammesse da ottobre ad aprile.

C) Retrocessione loculi e terreno
- Per realizzazione cappella di famiglia in concessione
- Restituzione per inutilizzo e/o stato di abbandono

- Regolamenti
Regolamento Comunale Polizia Mortuaria
Regolamento Comunale per la cremazione, dispersione e affidamento delle ceneri

- Orari di apertura del Civico Cimitero
INVERNALE (Ottobre-Aprile)
FERIALE 8,00 - 18,00 FESTIVO 8,00 - 18,00
ESTIVO (Maggio-Settembre)
FERIALE  8,00-20,00 FESTIVO  8,00-20,00 

- Orari di apertura dell'Ufficio Servizi Cimiteriali
Munedì e giovedì 9,00-13,00
Per. Ind. Leonardo Mazzaferri
E-mail


- Tariffe Cimiteriali
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 24 del 12.03.2009, sono state approvate le seguenti tariffe:
Tumulazione loculo lapide semplice   € 200,00
Tumulazione loculo lapide doppia      € 250,00
Inumazione                                    Gratuita
Estumulazione recupero resti mortali per riduzione e smaltimento rifiuti   € 150,00