SUPERAMENTO DELLA FASE EMERGENZIALE
(DECRETO LEGGE 24 MARZO 2022, N. 24)

TUTTE LE INFORMAZIONI PER LA VACCINAZIONE COVID 19 IN UMBRIA

DOMANDE FREQUENTI SULLE MISURE ADOTTATE DAL GOVERNO
LA NORMATIVA VIGENTE
COSA FARE IN CASO DI DUBBI
per tenerti aggiornato:
GOVERNO ITALIANO
MINISTERO DELLA SALUTE
REGIONE UMBRIA EMERGENZA CORONAVIRUS
COMMISSARIO STRAORDINARIO EMERGENZA COVID-19
DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE
visita anche la pagina FACEBOOK della POLIZIA LOCALE DI BEVAGNA
PER LE INFORMAZIONI SULL'EMERGENZA COVID-19 SEGUI SOLO I CANALI UFFICIALI

Per aiutare ad evitare la diffusione di nuovi focolai da Covid-19, è possibile scaricare sul proprio smartphone Immuni, l'app promossa dal Ministero della Salute per il tracciamento dei contatti (contact tracing).
Se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e sospetti di essere stato in stretto contatto con una persona affetta da malattia respiratoria Covid-19:
Rimani in casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiama al telefono il tuo medico di famiglia, il tuo pediatra o la guardia medica.
Oppure chiama il numero verde regionale 800 63 63 63, il NUS Numero Umbria Sanità attivo anche per informazioni di Orientamento Sanitario per il Coronavirus, operativo tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 20:00
Al difuori di tali orari rivolgersi al numero attivato dal Ministero della Salute: 1500
Utilizza il numero di emergenza 118 solo se necessario.
pagine curate dall'AREA POLIZIA LOCALE - SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE