Sisma 1997 – Nuova legge regionale 20 giugno 2024, n. 8 “Norme in materia di ricostruzione degli edifici di proprietà privata danneggiati dal sisma del 1997” – Altre questioni e problematiche relative alla conclusione dell’attività di ricostruzione

Con la legge regionale 20 giugno 2024, n. 8, “Norme in materia di ricostruzione degli edifici di proprietà privata danneggiati dal sisma del 1997”, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria – Serie generale n. 31 del 26 giugno 2024, sono state approvate nuove disposizioni in materia di ricostruzione privata post sisma 1997, utili a Comuni e Regione per definire pratiche di ricostruzione avviate, in alcuni casi anche da molti anni, ed ancora oggi non definitivamente concluse. Soprattutto i Comuni, potranno disporre di strumenti normativi che, fissando procedure e termini per le diverse problematiche rilevate e segnalate dai Comuni stessi, consentiranno loro di completare definitivamente il processo di ricostruzione.
Con la legge regionale 20 giugno 2024, n. 8, “Norme in materia di ricostruzione degli edifici di proprietà privata danneggiati dal sisma del 1997”, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria – Serie generale n. 31 del 26 giugno 2024, sono state approvate nuove disposizioni in materia di ricostruzione privata post sisma 1997, utili a Comuni e Regione per definire pratiche di ricostruzione avviate, in alcuni casi anche da molti anni, ed ancora oggi non definitivamente concluse. Soprattutto i Comuni, potranno disporre di strumenti normativi che, fissando procedure e termini per le diverse problematiche rilevate e segnalate dai Comuni stessi, consentiranno loro di completare definitivamente il processo di ricostruzione.
Molto sinteticamente, la nuova legge regionale:

- all’art. 1 prevede procedure e nuovi termini, già precedentemente fissati e ad oggi scaduti, per la conclusione dei lavori e per la trasmissione al Comune della documentazione necessaria all’ente per adottare gli atti di approvazione della rendicontazione finale e di determinazione della rata di saldo del contributo;

- all’art. 2, al fine di portare a conclusione il processo di rendicontazione delle risorse finanziarie gestite con la contabilità speciale, prevede un nuovo termine entro il quale i Comuni provvedono a trasmettere alla Regione la documentazione integrativa necessaria a portare a termine l’attività regionale di controllo già avviata sulle pratiche a tal fine estratte a campione al momento del deposito sismico. Trascorso inutilmente tale termine la Regione ridetermina, per la singola pratica, il contributo concesso sulla base della documentazione agli atti, scomputando le eventuali minori somme dalle risorse finanziarie trasferite/ancora da trasferire al Comune;

- all’art. 3 prevede un termine entro il quale i Comuni trasmettono alla Regione la documentazione, mai trasmessa, necessaria GIUNTA REGIONALE Direzione regionale Governo del territorio, ambiente e protezione civile Direttore Dott. Stefano Nodessi Proietti REGIONE UMBRIA Piazza Partigiani, 1 - 06121 Perugia Telefono: .075 504 2634/2628 FAX: Indirizzo email: snodessi@regione.umbria.it Indirizzo PEC: direzioneterritorio@pec.regione.umbria.it all’espletamento dell’attività di controllo. Trascorso inutilmente tale termine la Regione procederà allo scomputo dell’intero contributo concesso dal Comune dalle risorse finanziarie trasferite/ancora da trasferire al Comune;

- all’art. 4 prevede procedure e nuovi termini, già precedentemente fissati e ad oggi scaduti, per la trasmissione al Comune della documentazione necessaria all’ente per adottare gli atti di approvazione della rendicontazione finale della spesa di gestione dei Consorzi obbligatori della ricostruzione integrata nei PIR;

- con l’art. 5 modifica il comma 9 dell’articolo 5 della LR n. 1/2017.
Contenuto pubblicato il 05-07-2024, aggiornato al 05-07-2024

Ultime notizie

Il Comune informa

AVVISO PUBBLICO PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER L'ASSEGNAZIONE DI SPAZI ALL'INTERNO DELLO SPAZIO COMUNALE "C.A.S.A. DELLE ASSOCIAZIONI

Si rende noto che questa Amministrazione Comunale intende procedere all’assegnazione dello spazio comunale sito in Corso Amendola n.10 denominato “C.A.S.A. delle Associazioni” comprendente un salone ed alcuni locali per lo svolgimento delle attività delle associazioni iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) o che, pur non iscritte, abbiano sede legale nel Comune di Bevagna ed operino, senza scopo di lucro, principalmente nel territorio comunale. 
I criteri, le modalità e le tempistiche sono indicate nel relativo Avviso Pubblico e vigente Regolamento comunale approvato con DCC n. 9 del 28/03/2023 e n. 37 del 17/06/2025.

Le domande di manifestazione di interesse dovranno pervenire esclusivamente con le seguenti modalità: consegnate all’ufficio protocollo del Comune di Bevagna (secondo i consueti orari di apertura al pubblico) o trasmesse all’indirizzo PEC comune.bevagna@postacert.umbria.it entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 20 luglio 2025 secondo le indicazioni riportate nell’Avviso allegato.

 Si allega:

Avviso

Modello di domanda

Il Comune informa

ISTITUZIONE ONERI DI ISTRUTTORIA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E RICETTIVE

Con delibera di Giunta Comunale n. 108 del 23/06/2025 è stata prevista l'ISTITUZIONE DI ONERI DI ISTRUTTORIA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E RICETTIVE.

Il Comune informa

Avviso pubblico per l’assegnazione delle risorse del fondo ministeriale per le attività socio-educative a favore dei minori nel periodo giugno settembre 2025

AVVISO

Si rende noto che questa Amministrazione Comunale intende procedere all’assegnazione dei contributi statali a favore dei Soggetti promotori dei centri estivi diurni aventi sede nel Comune di Bevagna e destinati alle attività ludico ricreative di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa fra 4 e 16 anni, nel periodo giugno - settembre 2025, secondo i criteri, le modalità e le tempistiche indicate nel relativo Avviso.

Le domande dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo di questo Ente entro e non oltre il giorno 15/07/2025 a mano o tramite posta elettronica certificata all’indirizzo comune.bevagna@postacert.umbria.it utilizzando il modello a tal fine predisposto.

Si allega:

Avviso

Modello di domanda

 

Il Comune informa

Domande per i servizi di MENSA e TRASPORTO scolastico a.s. 2025/2026

Si comunica ai genitori degli alunni dell'Istituto comprensivo Bevagna-Cannara che sono aperte le iscrizioni ai servizi di MENSA e TRASPORTO scolastico per l'A.S. 2025/2026