Sisma 1997 – Nuova legge regionale 20 giugno 2024, n. 8 “Norme in materia di ricostruzione degli edifici di proprietà privata danneggiati dal sisma del 1997” – Altre questioni e problematiche relative alla conclusione dell’attività di ricostruzione

Con la legge regionale 20 giugno 2024, n. 8, “Norme in materia di ricostruzione degli edifici di proprietà privata danneggiati dal sisma del 1997”, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria – Serie generale n. 31 del 26 giugno 2024, sono state approvate nuove disposizioni in materia di ricostruzione privata post sisma 1997, utili a Comuni e Regione per definire pratiche di ricostruzione avviate, in alcuni casi anche da molti anni, ed ancora oggi non definitivamente concluse. Soprattutto i Comuni, potranno disporre di strumenti normativi che, fissando procedure e termini per le diverse problematiche rilevate e segnalate dai Comuni stessi, consentiranno loro di completare definitivamente il processo di ricostruzione.
Con la legge regionale 20 giugno 2024, n. 8, “Norme in materia di ricostruzione degli edifici di proprietà privata danneggiati dal sisma del 1997”, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria – Serie generale n. 31 del 26 giugno 2024, sono state approvate nuove disposizioni in materia di ricostruzione privata post sisma 1997, utili a Comuni e Regione per definire pratiche di ricostruzione avviate, in alcuni casi anche da molti anni, ed ancora oggi non definitivamente concluse. Soprattutto i Comuni, potranno disporre di strumenti normativi che, fissando procedure e termini per le diverse problematiche rilevate e segnalate dai Comuni stessi, consentiranno loro di completare definitivamente il processo di ricostruzione.
Molto sinteticamente, la nuova legge regionale:

- all’art. 1 prevede procedure e nuovi termini, già precedentemente fissati e ad oggi scaduti, per la conclusione dei lavori e per la trasmissione al Comune della documentazione necessaria all’ente per adottare gli atti di approvazione della rendicontazione finale e di determinazione della rata di saldo del contributo;

- all’art. 2, al fine di portare a conclusione il processo di rendicontazione delle risorse finanziarie gestite con la contabilità speciale, prevede un nuovo termine entro il quale i Comuni provvedono a trasmettere alla Regione la documentazione integrativa necessaria a portare a termine l’attività regionale di controllo già avviata sulle pratiche a tal fine estratte a campione al momento del deposito sismico. Trascorso inutilmente tale termine la Regione ridetermina, per la singola pratica, il contributo concesso sulla base della documentazione agli atti, scomputando le eventuali minori somme dalle risorse finanziarie trasferite/ancora da trasferire al Comune;

- all’art. 3 prevede un termine entro il quale i Comuni trasmettono alla Regione la documentazione, mai trasmessa, necessaria GIUNTA REGIONALE Direzione regionale Governo del territorio, ambiente e protezione civile Direttore Dott. Stefano Nodessi Proietti REGIONE UMBRIA Piazza Partigiani, 1 - 06121 Perugia Telefono: .075 504 2634/2628 FAX: Indirizzo email: snodessi@regione.umbria.it Indirizzo PEC: direzioneterritorio@pec.regione.umbria.it all’espletamento dell’attività di controllo. Trascorso inutilmente tale termine la Regione procederà allo scomputo dell’intero contributo concesso dal Comune dalle risorse finanziarie trasferite/ancora da trasferire al Comune;

- all’art. 4 prevede procedure e nuovi termini, già precedentemente fissati e ad oggi scaduti, per la trasmissione al Comune della documentazione necessaria all’ente per adottare gli atti di approvazione della rendicontazione finale della spesa di gestione dei Consorzi obbligatori della ricostruzione integrata nei PIR;

- con l’art. 5 modifica il comma 9 dell’articolo 5 della LR n. 1/2017.
Contenuto pubblicato il 05-07-2024, aggiornato al 05-07-2024

Ultime notizie

Il Comune informa

Lunedi 31 marzo alle ore 15.30 - Incontro di formazione per le strutture ricettive del Comune di Bevagna

Si ricorda, come comunicato tramite mail, che al fine di istruire tutte le strutture ricettive presenti sul territorio all’utilizzo dell’applicativo per la gestione dell’imposta di soggiorno, è previsto un incontro per il giorno Lunedi 31 marzo alle ore 15.30 presso l’Auditorium Santa Maria Laurentia.

Rimanendo a disposizione vi aspettiamo numerosi.

Il Comune informa

BANDO DI GARA CONCESSIONE DEL TEATRO COMUNALE "FRANCESCO TORTI"

AVVISO

Si comunica che la scadenza per l’invio delle offerte è previsto per il giorno martedì 22 Aprile 2025 alle ore 23:45

Il Comune informa

Dichiarazione dei requisiti – Anno 2025 – Contributo per il disagio abitativo (ex CAS). Entro il 31 marzo 2025

Dichiarazione annualità 2025 per il mantenimento del Contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione "CDA" - Sisma 2016 (ex Contributo per l'autonoma sistemazione "CAS") scadenza: 31/03/2025

BANDO

BANDO DI GARA PER LA LOCAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA' DEL COMUNE DI BEVAGNA

BANDO DI GARA PER LA LOCAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA' DEL COMUNE DI BEVAGNA "Chiostro di San Domenico"

Termine perentorio per la presentazione dell'offerta: 18 febbraio 2025 ore 18:00