[legge 65/1986 e legge regionale 1/05]
Polizia Stradale
Attività operativa nell'ambito dell'accertamento e della prevenzione di violazioni al Codice della Strada, della viabilità, del servizio di vigilanza davanti alle scuole, rilevazione degli incidenti stradali, scorta per la sicurezza della circolazione in occasione di manifestazioni sportive, culturali, ricreative, ecc.
Adempimenti Amministrativi e di Polizia Giudiziaria conseguenti alla rilevazione di incidenti stradali [attività di redazione del rapporto conclusivo del sinistro, dei verbali di violazione al codice della strada, di eventuali sommarie informazioni testimoniali, invio di comunicazioni e di documenti al Dipartimento trasporti Terrestri, all'Ufficio Territoriale del Governo o alla Procura della Repubblica (in caso di sinistro mortale, con prognosi riservata, o di presentazione di querela per il reato di lesioni personali). Rilascio informazioni agli interessati e alle assicurazioni].
Polizia Giudiziaria
Attività di indagine relativa all'accertamento di reati (es. in materia edilizia, di infortunistica stradale, di reati contro il patrimonio ecc.). Si svolge alle dipendenze e sotto la direzione del Pubblico Ministero; alcuni atti, come sommarie informazioni, rilievi ed accertamenti urgenti, sequestri probatori ecc, possono essere compiuti di propria iniziativa dalla polizia giudiziaria prima dell'intervento del Pubblico Ministero; altri atti (ad es. perquisizioni, sequestri, interrogatori) vengono delegati alla polizia giudiziaria dal Pubblico Ministero.
Pubblica Sicurezza e Ordine Pubblico
Mantenimento dell'ordine pubblico, sicurezza dei cittadini e loro incolumità, tutela della proprietà, cura dell'osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e speciali dello Stato, delle Province e dei Comuni, nonché delle ordinanze delle Autorità; soccorso in caso di pubblici e privati infortuni. Gli addetti alla polizia municipale, ai quali riconosciuta la qualifica di agenti di pubblica sicurezza, sono definiti dalla legge "ausiliari di pubblica sicurezza", ossia collaborano, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le forze di polizia dello Stato, previa disposizione del Sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità.
Polizia Urbana
Compiti di tutela dei beni dell'Ente, nonché di vigilanza sul rispetto della sicurezza del cittadino e sull'osservanza del regolamento comunale di polizia urbana.
Polizia Rurale
Vigilanza sull'osservanza delle disposizioni legislative e regolamentari relative alle colture agrarie e al bestiame in zona agricola.
Polizia Edilizia, Sanitaria, Ecologia e Ambiente
Compiti di vigilanza affinché nell'ambito del territorio comunale l'attività edilizia si svolga in conformità alle leggi, ai regolamenti e alle disposizioni particolari volte alla repressione degli abusi in materia di costruzioni, demolizioni, restauri ecc.
Compiti di vigilanza sulla osservanza di tutte le misure igienico - sanitarie dettate in materia di salute pubblica.
Controllo sull'inquinamento atmosferico, delle acque e del suolo.
Polizia Commerciale - Annonaria ed Amministrativa
Vigilanza sull'esercizio del commercio su aree private e su aree pubbliche, con particolare attenzione ai generi di prima necessità, prevenendo ed eventualmente reprimendo gli abusi commessi in danno dei consumatori, controllando l'osservanza delle disposizioni in materia igienico - sanitaria da parte degli esercenti attività commerciali, nonché in materia di prezzi.
Vigilanza sui pubblici esercizi e nelle materie trasferite dallo Stato ai Comuni con DPR 616/77 e successive modificazioni ed integrazioni.
Polizia veterinaria
Tutela del patrimonio zootecnico, collaborazione per recupero animali abbandonati, vigilanza sulla possibile diffusione di malattie infettive di origine animale e sul rispetto delle norme in materia, in collaborazione con l'Azienda Sanitaria Locale e con il canile comunale.