CONSIGLIO COMUNALE DEL 28 DICEMBRE 2022


COMUNICAZIONI
DEL
SINDACO
Buonasera a tutti:
al Segretario Comunale, che per ragioni di salute è in collegamento, come previsto dalla normativa, al Presidente del Consiglio, agli Amministratori, ai Consiglieri di maggioranza e ai Consiglieri di minoranza.
Un ringraziamento a tutti i presenti, che parteciperanno con noi ad un momento importante per la collettività.   Questa sera verrà insignito della cittadinanza onoraria il Dott. Antonio Carlo Ponti.
Vista la solennità della cerimonia, che è al secondo punto all’ordine del giorno, preceduto per l’appunto dalle Comunicazioni del Sindaco, mi limiterò a sottolineare brevemente l’incessante attività dell’Amministrazione Comunale, evidente anche dai numerosi cantieri che interessano tutto il territorio.
Stiamo completando i lavori della chiesa e del chiostro di San Domenico, del Santuario della Madonna della Valle, stiamo collocando la segnaletica lungo la pista ciclabile   in via del Maceratoio e nei sentieri interessati, stiamo riqualificando e adeguando sismicamente la scuola elementare di San Francesco, siamo in attesa dei risultati dei sondaggi presso la scuola di Cantalupo e stiamo procedendo con il progetto per l‘ampliamento della mensa della scuola di Cantalupo, procede l’intervento di messa in sicurezza delle strade in breccia e in catrame su tutto il territorio, continuano i lavori di riqualificazione di piazza Garibaldi, stiamo nella fase di aggiudicazione dei lavori per il rifacimento di vicolo porta Guelfa.
Per i dettagli, è a disposizione di chiunque il tradizionale libretto, che abbiamo distribuito il 15 Dicembre in occasione dell’incontro con la cittadinanza a teatro per lo scambio degli auguri e del riconoscimento delle eccellenze, il quale libretto riassume l’attività dell’Amministrazione nei 14 mesi dall’insediamento: Ottobre 2021-Dicembre 2022.
In questo mese, all’insegna delle festività, abbiamo incontrato tutti i nostri alunni, di Bevagna e di Cantalupo, a cui abbiamo donato Il piccolo Principe e abbiamo partecipato ai loro spettacoli con cui hanno augurato Buone Feste.
Siamo in pieno calendario delle festività natalizie e cogliamo l’occasione per ringraziare i tanti volontari delle numerose associazioni che partecipano alle iniziative, rendendo Bevagna ancora più attrattiva.
Ricordiamo Il Villaggio di Babbo Natale, tre fine settimana dedicati al gioco, tra animazioni e laboratori, con oltre 100 partecipanti che hanno animato i pomeriggi delle festività natalizie in collaborazione con l’Oratorio di San Michele Arcangelo.
Il 17 Dicembre Utopia 2000 all’Auditorium ha presentato un docufilm “ GIRASOLI TOUR-Tutto quello che sarà”, il racconto di un viaggio di 3500 Km in giro per l’Italia in bicicletta per testimoniare che esiste un Paese diverso, dove si lavora per non lasciare indietro nessuno, in cui si parla di economia sociale, sostenibilità economica ed ambientale.
Il 18 Dicembre con una cerimonia partecipata, all’interno della presentazione del 18esimo volume del Grande Dizionario di Bevagna, abbiamo intitolato la biblioteca comunale a Candido Piatti e abbiamo ringraziato Franco Proietti per la ricca donazione di libri che ha fatto alla biblioteca.
Vogliamo ricordare la nostra partecipazione all’Assemblea dei Borghi Più Belli d’Italia a Citerna il 22 Dicembre in cui è stata presentata la guida regionale che è prossimamente in uscita.
A conclusione di questa breve sintesi delle attività in corso e delle iniziative appena ultimate, colgo l’occasione per augurare a tutti Buone Feste e che il 2023 sia l’anno che tanto desideriamo ormai da tempo, cioè un anno in cui si possa realmente tornare alla normalità, in cui le persone gestiscano con attenzione la pandemia, che finalmente non lasci più tante vittime; in cui si risolva con la pace un conflitto che ci è sembrato da subito incredibile e fuori epoca, causato dall’invasione russa il 24 febbraio, ma che purtroppo ci ha fatto capire che decenni in cui si è parlato di pace non sono corrisposti a una politica che agisse in tal senso da parte di tutti i popoli e che, come sempre, per ragioni economiche e di egemonia politica, può scoppiare ancora la guerra.
A ben guardare di guerre nel mondo ce ne sono molte e dunque ci sono violenza, morte, distruzione e cioè tutto quello che è contrario allo sviluppo e al progresso della civiltà umana.
Sia la pandemia che la guerra ci fanno riflettere sulla fragilità umana ma anche sul grande potere che ha l’uomo di salvarsi se non mina la sua salute, distruggendo l’ambiente in cui abita o se non usa la guerra per risolvere le questioni, decimandosi con le armi sempre più sofisticate che ha realizzato.
Pertanto l’augurio che mi sento di rivolgere a tutti noi è di ritornare ad essere umani, usando il dialogo, il confronto, il rispetto e usando la scienza per realizzare un mondo ecosostenibile, in cui le fonti di energia rinnovabile ci permettano di avere un sistema di approvvigionamento che non inquini, che rispetti l’ambiente e che non ci ponga nella condizione di voler dominare altri popoli, usando violenza e sopraffazione.
Solo così il genere umano potrà sopravvivere.
Lunga vita a tutti noi.
 
Grazie
 
Il Sindaco
Annarita Falsacappa
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contenuto pubblicato il 30-12-2022, aggiornato al 30-12-2022

Ultime notizie

Il Comune informa

PIANO DI EMERGENZA NEVE 2024-2025



PIANO EMERGENZA NEVE
2024-2025

REDATTO DALL'AREA POLIZIA LOCALE

approvato con

DECRETO SINDACALE n. 17 del 20/12/2024

Il Comune informa

CAMPAGNA DI MACELLAZIONE DEI SUINI PER USO PRIVATO 2024/2025

Si avvisa che dal 1° Dicembre 2024 al 31 Gennaio 2025  è autorizzata l’ordinaria macellazione dei suini per uso familiare, fuori dal Pubblico Mattatoio.

La macellazione degli animali dovrà avvenire sotto la responsabilità ed il controllo del proprietario, nel rispetto del benessere animale ai sensi del Reg. CE 1099/09 e ss. mm. e ii. e della Decisione 2018/1669 CE (n. di stalla anche per l’allevamento di un solo suino per uso familiare).

Si specifica che data la necessità della visita sanitaria, al fine della profilassi delle tossinfezioni e delle infestioni trasmissibili all’uomo, con particolare riguardo alla Trichinosi, nonché alle malattie infettive dei suini, i contravventori VERRANNO PERSEGUITI A NORMA DI LEGGE

Si allega:

Ordinanza Sindacale n. 22 del 28/11/2024

Allegato all’Ordinanza Sindacale n. 22 del 28/11/2024

Il Comune informa

BANDO DI GARA CONCESSIONE DEL TEATRO COMUNALE "FRANCESCO TORTI"

AVVISO


Si comunica che la scadenza per l’invio delle offerte è posticipato alle 23:45 di martedì 3 dicembre 2024

Procedura aperta sotto soglia comunitaria ai sensi dell'art. 71 del D.Lgs. 36/2023 per l'affidamento in concessione del Teatro Comunale "Francesco Torti" e Sala Espositiva del Mercato Coperto.
CIG: B3F081C1F5